Una ricetta di Carnevale tipica del nord della Puglia, precisamente di Manfredonia, in provincia di Foggia, è la farrata, una torta rustica, fatta di farro e grano.
Si tratta di una prelibatezza salata molto caratteristica e saporita, che la tradizione fa risalire agli antichi romani.
Di forma tondeggiante, ha un ripieno profumato alla cannella, con ricotta di pecora e maggiorana.
Ingredienti.
- 1,5 Kg di ricotta di pecora
- 500 Gr di grano
- 2 Mazzetti di maggiorana
- 1 Kg di farina
- Pepe
- Sale
- 2 Bicchieri di acqua
- 2 tuorli
- Cannella
Il procedimento.
- Mescolare in un recipiente ampio la ricotta, il grano e la maggiorana spezzettata, aggiungere il pepe e la cannella, amalgamando tutti gli ingredienti;
- Lasciare riposare il ripieno per mezz’ora, in modo che possa acquisire tutti i profumi;
- Impastare la farina con acqua e sale, ottenendo una pasta morbida;
- Preparare delle sfoglie di 2 mm circa e ricavare da queste delle forme circolari con un coppa pasta, in numero doppio, in modo da usarne una parte per il fondo e una per coprire il ripieno;
- Riempire ogni forma con due cucchiai di ripieno e coprirla con l’altra forma, in modo da ottenere una specie di raviolo gigante;
- Montare i tuorli d’uovo e spennellare le forme;
- Bucare con una forchetta la parte superiore della farrata e infornare per mezz’ora nel forno a 180°.
Ricetta di Carnevale con … Vetrère.
Per la farrata, l’abbinamento ideale è il Tempio di Giano Vetrère. Un vino dal colore rubino con riflessi violacei, richiami alla ciliegia e prugna, in un contesto di buona freschezza e nitidezza, da gustare anche con paste al sugo, guazzetti di pesce e formaggi a media stagionatura.
Immagine di copertina: La Maison de La farrata