Una ricetta di primavera, tipica del sud e facile da preparare, sono i “fagiolini alla pugliese”, un saporito contorno della tradizione regionale, che fa parte dei cosiddetti “piatti poveri”, molto apprezzati.
I fagiolini sono un ortaggio di stagione e ben si prestano a numerose ricette, soprattutto accompagnano i sughi con la pasta fresca fatta in casa, conditi con formaggi di capra.
I fagiolini alla pugliese sono preparati lessando i fagiolini in acqua salata, per poi saltarli in padella con un condimento di pomodori pelati, insaporiti con olio, aglio, peperoncino e prezzemolo.
Gli ingredienti.
- 1 kg fagiolini
- 2 spicchi d’aglio
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva Vetrère
- 1 peperoncino fresco
- Sale fino q.b.
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 450 g. di pomodori pelati
La preparazione.
Per preparare i fagiolini alla pugliese, basta seguire questi semplici passaggi:
- spuntare i fagiolini, eliminando eventuali filamenti e lavarli in acqua fredda, scolarli e metterli a lessare in acqua salata per 20 minuti;
- nel frattempo, tritare le foglie di prezzemolo e passare i pomodori pelati al passaverdure;
- far rosolare per qualche minuto, in una padella con l’olio extravergine di oliva, l’aglio schiacciato e il peperoncino fresco privo dei semi;
- aggiungere i pomodori pelati passati al setaccio e, dopo qualche minuto di cottura a fuoco vivace, unire i fagiolini, lasciando cuocere per altri 5 minuti;
- spegnere il fuoco, unire il prezzemolo e servire.
Il vino Vetrère da abbinare ai “fagiolini alla pugliese”.
Il vino Vetrère scelto per l’abbinamento con questo piatto è il Taranta, un rosato IGP, dal colore rosa ciliegia,
con riflessi brillanti. Questo vino presenta al naso richiami a frutta rossa e marasca, al palato in evidenza freschezza e vivacità che ben si sposa con la sua caratteristica morbidezza. Ideale anche abbinato ad aperitivi, piatti di pesce, formaggi freschi a pasta filata.