Il Capocanale: la festa di fine vendemmia
di Vetrère

Vendemmia Vetrère 2024: un raccolto fuori dall'ordinario

La fine della vendemmia è sempre un momento speciale per i produttori di vino, un’occasione per celebrare il duro lavoro e l’impegno di un intero anno, ma anche per festeggiare i frutti della terra. È proprio in questo spirito che Vetrère ha organizzato la tradizionale Festa Capocanale di Fine Vendemmia, un evento che si è svolto con grande entusiasmo e partecipazione.

Una Festa Tradizionale che Celebra la Cultura del Vino

Quest’anno, il borgo di Vetrère si trasforma in un luogo di festa e celebrazione per la fine della vendemmia. Questa festa ha origini antichissime, pare che il nome “Capocanale” derivi dai bacchanalia, feste propiziatorie in onore di Bacco, Dio del vino e della vendemmia, nonché divinità del piacere e del divertimento.

Il capocanale era un rito di appartenenza che nel suo svolgersi prevedeva un’inversione dei ruoli: il padrone serviva per quel giorno i suoi dipendenti al fine di ringraziarli per l’obiettivo raggiunto. Proprietari, operai, braccianti, amici, tutti insieme a degustare cibo, bere vino, danzare e cantare.

Per l’occasione è stato invitato Filip Ondrusek, chef slovacco di fama internazionale, che ha lavorato in diversi locali stellati Michelin e ha preparato piatti per il principe dell’Arabia Saudita.

Tradizione,Vino e Gastronomia con lo chef Filip Ondrusek

Lo chef Filip Ondrusek, celebre per la sua cucina creativa e attenta alla tradizione, in occasione di questa splendida giornata, ha omaggiato la famiglia Vetrère e l’intero staff creando un menù speciale ispirato ai prodotti locali e al vino del territorio.

La festa del Capocanale non è solo un’occasione per gustare ottimo cibo e vino, ma è anche un momento di forte unione per la comunità di Vetrère. L’invito dello chef Filip è un segno del desiderio di rendere questa edizione ancora più speciale. Un incontro tra passato e presente, dove la tradizione del territorio viene esaltata e valorizzata anche attraverso nuove interpretazioni gastronomiche.

Condividi